29 Marzo 2022

Ciclovia del Po







</p> <h1>Dalla Lombardia al Delta del Po</h1> <p>

Ciclovia del Po

Nell’ottobre 2019 e poi a marzo 2022 abbiamo pedalato sugli argini del Po. Siamo partiti dalla confluenza del Mincio, dove terminavano le nostre precedenti ciclovie della Lombardia, abbiamo raggiunto il Delta sull’argine sinistro e siamo tornati indietro sull’argine destro. Nell’immagine sopra, in blu la discesa a mare e in rosso la risalita a monte.
L’argine destro è quasi tutto ciclopedonale o con accesso consentito solo a veicoli autorizzati, mentre sull’argine sinistro ci sono tratti di strada normale, alcuni trafficati.
L’argine sinistro non ha interruzioni di continuità e quindi si arriva direttamente alla foce dopo 158 km dalla confluenza del Mincio mentre l’argine destro si allontana dal corso principale del fiume prima per inglobare la confluenza del Panaro e poi a causa della biforcazione del Po di Goro.
In prossimità della foce abbiamo fatto anche una deviazione verso la Sacca di Scardovari e l’isola di Polesine Camerini e quindi in totale abbiamo percorso 248 chilometri sulla destra del Po.

Per vedere i dettagli delle tracce con google hearth cliccare su dalla Lombardia al Delta del Po, argine sinistro e su dal Delta del Po alla Lombardia, argine destro.

Per scaricare le tracce in formato gpx cliccare su Lombardia-Delta Po e su Delta Po-Lombardia.

Il Po a Bergantino

Il Po, nel 2019, tra Melara e Bergantino.

Papozze

Papozze, tipico paesino sotto l’argine con la chiesa rivolta al fiume.

Po di Levante

L’inizio del Po di Levante sull’argine sinistro.

Monopoli

L’inizio del Po di Goro sull’argine destro.

Montalbano

Il Cavo napoleonico che unisce le acque del Po e del Reno.

AQP Canale di Pirro

La rocca di Stellata di Bondeno.

Cisternino

L’impianto principale della bonifica reggiana-mantovana.

Clicca qui per la prima tappa: dalla confluenza del Mincio alla foce del Po sull’argine sinistro