Grecia 2018:in barca a vela alle Sporadi
Se vuoi vedere i dettagli della rotta con google hearth clicca su rotta isole Sporadi
27-28 giugno, Skopelos
Nottata pessima: alle 3 lampi, tuoni e vento. Tutti svegli a controllare ancore e cime di poppa. Fortunatamente nessuna barca ha avuto problemi. Dopo un’ora si può tornare a dormire. Al mattino le previsioni danno ancora cattivo tempo e quindi andiamo a cercarci un porto migliore rinviando la visita ad Alonnisos.
Dopo un’ora di navigazione siamo a Skopelos. Sotto il porto e il paese, una stradina e il paese visto dalla banchina degli yachts.
Sotto la banchina degli yachts.
Ormeggio con ancora gratuito o quasi (nel senso che se si è in barca quando passa l’addetto si pagano 13 euro/giorno altrimenti no), circa 80 posti, elettricità e acqua a consumo con scheda da comprare al kiosko dopo la radice del molo.
Affittiamo un’auto e esploriamo l’isola.
Molto bella la baia di Panormou, foto sotto dal lettino sulla spiaggia,
il porticciolo di Neo Klima e la spiaggia difronte,
e la chiesetta “Mamma mia” resa celebre dal musical.
Meno piacevole il porto di Loutraki con circa 15 posti barca al pontile stagionale e altri 4 o 5 lateralmente al molo traghetti controllando che il timone non tocchi il fondale ormeggiando di poppa.
29-30 giugno, Alonnisos
Anche stanotte ci ha svegliato un temporale con forti raffiche da Sud-Ovest: l’ancora ha tenuto perfettamente e dopo 10 minuti di buriana tutto è tornato tranquillo. Partiamo per Alonnisos e la costeggiamo sul lato est per trovare una baia per il bagno. Vento da Ovest sui 10-12 nodi che in prossimità della costa diventa 16-18. La baia di Tzortzi ci sembra la più bella ma anche qui il vento è fastidioso e freddo. Dopo un po’ togliamo l’ancora e andiamo nel porto di Patitiri (nella foto).
Ormeggio per 2 giorni 13 euro, luce e acqua con scheda prepagata.
Il porto sembra ben protetto: solo una fastidiosa risacca a partire dal tardo pomeriggio fino a sera inoltrata. Il vento del giorno era stato Sud-Ovest sui 10 nodi.
Il giorno successivo all’arrivo esploriamo l’isola in auto.
Molte belle baie tra cui merita una segnalazione quella alle spalle di Steni Vala insieme alla lingua di terra (ciotoli) di baia Dimitri.
L’isola è molto bella, verde con molte baie, alcuni angolini deliziosi come il moletto di Kalamakia
o il molo di Steni Vala dove è possibile ormeggiare.
Anche la chora, pur non essendo bella come quelle cicladiche, ha un suo fascino e una splendida posizione per ammirare il tramonto.
Un po’ deludente, invece, Gerakas bay all’estremo nordest dell’isola.
Skiathos, 1-4 luglio
Partenza con comodo per Skiathos, dove ci sarà un cambio equipaggio.
Nella foto gli isolotti nello stretto tra Alonnisos e Skopelos.
Ci fermiamo a Stafilos, bella baia di Skopelos.
Proseguiamo quindi per Skiatos ancorando vicino alla città nella baia Siferi a fianco di un “mostro marino” che rincontreremo poi a Kira Panagia dove abbiamo scattato le foto sotto.
Si chiama Adastra costruito in Cina per un armatore di Hong Kong e costato 17 milioni di dollari.
Lunedì mattina ormeggiamo con ancora alla banchina cittadina.
Posto per una decina di barche + un tratto di banchina riservato agli yachts a motore.
Prezzo 25 euro per 3 notti, acqua e luce disponibili con scheda da acquistare al kiosko sulla banchina.
Lateralmente alla banchina pubblica c’è la banchina+pontile riservato ai charter, a destra nella foto. Sotto la rada di Skiathos.
Cominciamo la visita dell’isola.
Molte belle spiagge alcune accessibili solo con il fuoristrada o dal mare. La più bella è Koukounaries Beach al limitare di una magnifica pineta.
Un porticciolo alla fine della spiaggia dove è possibile sostare all’inglese sul lato interno del molo frangiflutti. Forse a sera rientrano i pescherecci.
L’isola è diventata un “vacanzificio”, troppa gente, troppe auto, troppi negozi, troppo casino. Se si vuole uscire dal caos del capoluogo e mangiare bene, il ristorante di riferimento è Agnadio, cucina greca rivisitata.
5 luglio, Kyra Panagia
Accompagniamo un amico in aeroporto e finalmente abbandoniamo il caos di Skiatos per dirigerci verso un’isola deserta. L’ingresso della baia nord di Kyra Panagia è effettivamente molto stretto e attraversarlo con il meltemi deve essere una cosa da incubo come dice il portolano.
All’interno la baia si divide in due rami: noi ancoriamo in quello est su 4 metri di fondale di fango.
La protezione è completa, la baia è splendida, peccato che l’acqua non sia limpida e trasparente: comunque il bagno si può fare.
A terra solo capre e la casa del guardiano dell’isola che fa parte del parco della foca monaca: nessuna luce e magnifico cielo stellato.
6 luglio, Peristera
Diamo una occhiata alla baia sud di Kira Panagia ma ci sono troppe barche nel punto più bello e quindi andiamo verso la costa Est di Alonnisos.
Breve sosta a baia Dimitri e poi, quando si alza un po’ di Nord-Est andiamo a cercare una baia ridossata. Vasilikos, sull’isola di Peristera, fa al caso nostro.
Ancoriamo e leghiamo una cima di poppa a una sorta di gavitello che troviamo in acqua ad uso di barche locali.
Poi, nel controllare l’aggrappaggio dell’ancora, scopriamo una gigantesca “ammiragliato” giusto 2 metri oltre la nostra poppa: a bordo abbiamo Giuseppe che senza alcuno sforzo scende a 6 metri di profondità, passa una cima a doppino nell’occhiello e, voilà, nuova cima di poppa.
Non appagato dall’impresa subacquea, Giuseppe parte a caccia di ricci e alla sera abbiamo uno straordinario spaghetti con ricci.
La baia è bella con acqua trasparente e il ridosso è buono: si rimane qui stanotte.
7-8 luglio, Skopelos
Solito tran tran: bella baia ad Alonnisos, nuotata, pranzo vista mare. Nel pomeriggio ancoriamo nel porto Skopelos per far visitare l’isola a Giuseppe che, eroicamente come Donato, sale tutti i gradini della chiesetta Mamma mia.
A sera ottimo stinco di maiale nella taverna Ampeliki mentre fuori si è scatenato un tipico temporale estivo.
Lunedì gironzoliamo per Skopelos. Cena da Anna’s in un bel giardino con piatti greci rivisitati: buona la moussaka di pesce. Di Skopelos abbiamo scritto più diffusamente a inizio pagina.
Clicca qui per continuare la rotta