Ciclabili ex ferrovie
Ciclovia del Pollino, ex ferrovia calabro lucana
La ferrovia calabro lucana tra Lagonegro e Spezzano Albanese fu costruita per tratte successive tra il 1915 e il 1931. Si trattava di una ferrovia a scartamento ridotto. Nel 1952 fu sospeso l’esercizio tra Lagonegro e Rivello a seguito dell’innalzamento di una pila del viadotto all’uscita della stazione di Lagonegro. Varie tratte furono abbandonate negli successivi fino alla chiusura totale nel 1978.
Per vedere i dettagli della traccia con google hearth cliccare qui.
Per scaricare la traccia in formato gpx cliccare qui.
La nostra pedalata sulla ciclabile ex ferrovia calabro-lucana è descritta qui.
Ciclovia dei Trabocchi, ex ferrovia Ortona-Vasto
La ferrovia a binario unico tra Ortona e Vasto, o più precisamente tra Tollo e San Salvo, fu abbandonata tra il 1985 e il 2005 a seguito del raddoppio della linea con spostamento più all’interno rispetto alla linea costiera.
Per vedere i dettagli della traccia con google hearth cliccare qui.
Per scaricare le tracce in formato gpx cliccare qui.
La nostra pedalata sulla ciclabile dei Trabocchi è descritta qui.
Ciclabile ex ferrovia della Val Brembana
La ferrovia della Valle Brembana, nel tratto Bergamo San Pellegrino Terme, fu inaugurata il 1 luglio 1906 e completata fino a Piazza Brembana nel 1926. La ferrovia era a binario unico e nacque già elettrificata grazie alla costruzione della centrale idroelettrica di San Giovanni Bianco. Fu dismessa nel 1966.
Per vedere i dettagli della traccia con google hearth cliccare qui.
Per scaricare le tracce in formato gpx cliccare qui.
La nostra pedalata sulla ciclabile della Val Brembana è descritta qui.
Ciclovia della Riviera dei Fiori, ex ferrovia Imperia-Ospedaletti
Il tratto di ferrovia costiera abbandonato è quello tra Andora e Bordighera nel periodo 2001-2016. Il tratto recuperato come ciclabile va da Imperia a Ospedaletti.
Per vedere i dettagli della traccia con google hearth cliccare qui.
Per scaricare le tracce in formato gpx cliccare qui.
La nostra pedalata sulla ciclabile è descritta qui.
Ciclabile ex ferrovia della Val Seriana
Il primo tratto della ferrovia del Val Seriana, tra Bergamo e Albino, fu inaugurato nel 1884. Il tratto finale fino a Clusone fu terminato nel 1911. Anche la dismissione avvenne in fasi successive e fu completata nel 1967. Il sedime ferroviario tra Bergamo e Albino fu poi occupato da una metrotramvia attualmente in esercizio.
Per vedere i dettagli della traccia con google hearth cliccare qui.
Per scaricare le tracce in formato gpx cliccare qui.
La nostra pedalata sulla ciclabile è descritta qui.
Ciclabile ex ferrovia Voghera-Varzi
La ferrovia Voghera-Varzi era una ferrovia in concessione a scartamento normale esercita a trazione elettrica a cc a 3000 V. Fu inaugurata il 25 dicembre 1931 e soppressa nel 1966.
Per vedere i dettagli della traccia con google hearth cliccare qui.
Per scaricare le tracce in formato gpx cliccare qui.
La nostra pedalata sulla ciclabile è descritta qui.
Ciclabile della Costa Azzurra, ex ferrovia “Train des Pignes”
“La Ligne du Littoral”, ferrovia a binario unico in Costa Azzurra tra Tolone e San Raphael, fu costruita tra il 1989 e il 1905. All’epoca era chiamata anche ” Le macaron” o anche “Train des Pignes”: delle tre linee con quest’ultima denominazione attualmente è rimasta solo a una ferrovia turistica che passa per Nizza. È stata abbandonata nel 1948 dopo che aveva subito pesanti danni per i bombardamenti: in particolare la stazione di Tolone fu parzialmente distrutti e quindi successivamente demolita.
Per vedere i dettagli della traccia con google hearth cliccare qui.
Per scaricare le tracce in formato gpx cliccare qui.
La nostra pedalata sulla ciclabile è descritta qui.
Via Verde del Mar, ex ferrovia Benicasim-Oropesa del Mar
La ciclabile è stata inaugurata nel 2009 a seguito di una variante della ferrovia Valencia-Barcelona che ha portato all’abbandono della linea che correva lungo la costa. Il tratto abbandonato è lungo 6 chilometri.
Per vedere i dettagli della traccia con google hearth cliccare qui.
Per scaricare le tracce in formato gpx cliccare qui.
La nostra pedalata sulla ciclabile è descritta qui.
Via Verde del Rincon de la Victoria, ex ferrovia da Velez-Malaga a Malaga
La ferrovia fu inaugurata il 23 gennaio del 1908 e correva affianco al mare e qualche volta addirittura sulla spiaggia. Fu dismessa il 23 aprile 1968 e il sedime ferroviario fu urbanizzato e trasformato in parte nei lungomare dei paesi attraversati. Il tratto recuperato come pista ciclopedonale è lungo 8 chilometri.
Per vedere i dettagli della traccia con google hearth cliccare qui.
Per scaricare le tracce in formato gpx cliccare qui.
La nostra pedalata sulla ciclabile è descritta qui.
Via Verde del Litoral, ex ferrovia Ayamonte-Gibraleon
Si tratta di uno sterrato ricavato sull’ex ferrovia progettata per trasportare il pesce da Isla Cristina e Lepe fino a Madrid. Serviva anche a trasportare verso la costa i minerali estratti a El Andévalo.
È in buono stato fino all’incrocio con la A5150 nei pressi di Pozo del Camino, appena sufficiente da qui all’incrocio con la HU3400 in prossimità di una stazione di servizio Bp, assolutamente intransitabile dopo. Il sito ufficiale ne sconsiglia l’uso.
Per vedere i dettagli della traccia con google hearth cliccare qui.
Per scaricare le tracce in formato gpx cliccare qui.
La nostra pedalata sulla ciclabile è descritta qui.
Via Verde del Tren Petit, ex tramvia a vapore Palamos-Girona
Si tratta di una tramvia a vapore che univa Palamos e altre località della “Baix Empordà” a Girona. Il soprannome”Tren Petit” è dovuto allo scartamento ridotto della linea. La linea ferroviaria misurava 49 km e ne sono stati recuperati come ciclabile solo 6 chilometri.
Per vedere i dettagli della traccia con google hearth cliccare qui.
Per scaricare le tracce in formato gpx cliccare qui.
La nostra pedalata sulla ciclabile è descritta qui.